Consigli utili

Se dovessi dare un primo consiglio ad ogni candidato cliente, anzitutto gli suggerirei una cosa: diffida in modo assoluto di tutti i medici che esprimono giudizi negativi sui colleghi o addirittura te ne parlano male. Questo disgustoso ed ormai diffuso modo di fare, oltre a costituire un grave illecito deontologico, ti posso assicurare che viene fatto quasi sempre in malafede e soltanto nella sciagurata convinzione che un tale comportamento possa far risaltare la propria professionalità agli occhi del cliente.
Ricordati piuttosto che la professionalità di un medico tra i medici è come la marmellata: meno se ne ha e più se ne spande!
Ognuno di noi chirurghi plastici, dal più bravo del mondo al più infame, ha alle spalle clamorosi insuccessi e meravigliosi risultati ed è soprattutto grazie ai clamorosi insuccessi che semmai è cresciuto.Il chirurgo che vi dirà:"Non ho mai avuto complicanze","la cicatrice sarà perfetta","da me vengono tutti quelli rovinati dagli altri" è solo un gran bugiardo che di solito ha solo una gran paura di perdere il cliente.
Appena vi affacciate seppur timidamente su questo tipo di mercato, scoprirete anzitutto che il lavoro del chirurgo plastico può essere svolto legalmente anche da un medico generico, cioè laureato in medicina ma privo della specifica specializzazione in Chirurgia plastica.
A questo riguardo e' necessario fare delle precisazioni. Essere in possesso di un diploma di specializzazione in Chirurgia Plastica e ricostruttiva oggi in Italia non significa automaticamente essere un bravo chirurgo plastico. Ogni anno ci sono tanti laureati in medicina che non riescono ad entrare nelle scuole di specialità pur avendo magari molte capacità in più di altri che hanno avuto la fortuna di entrarvici e questo è un po' tipico della università italiana .La naturale conseguenza è che ci sono sul mercato alcuni medici non specialisti capaci e bravi e specialisti che invece per scelta o disavventura non prenderanno mai il bisturi in mano.
Questa è sicuramente una realtà e sarebbe ipocrita affermare il contrario. Sarete però d'accordo con me che è più difficile trovare un quadrifoglio in un campo di trifogli che una bella rosa in un roseto. Tra tanti medici non specialisti veramente pochi sono all'altezza, mentre tra gli specialisti è molto più facile incontrare gente preparata. Questo perché intanto il medico specialista si è fatto cinque anni di scuola specifica riconosciuta, ha dovuto sostenere esami annuali,superati i quali è stata certificata quantomeno la sua preparazione teorica.
Senza il possesso del diploma viene preclusa ogni carriera ospedaliera,e con essa quell'enorme bagalio di esperienza che proviene dal quotidiano rapporto con le patologie ospedaliere più complesse legate alla Chirurgia Plastica e ricostruttiva.
Personalmente posso dirvi che nulla mi è servito di più questo quando mi accorgo di riuscirlo a trasferire nell'attività privata.
Vorrei precisare inoltre che molte compagnie di assicurazione ormai non assicurano più i medici per l'attività di chirurgo plastico se non sono specialisti ed a riguardo sono allo studio ministeriale leggi che limitino al solo chirurgo plastico l'esercizio di alcuni interventi di estetica.
L'unico titolo che autorizza un medico a dire:"sono specialista in Ch. Plastica" è il diploma di specialità rilasciato dal Ministero dell'Istruzione dopo 5 anni di scuola e che di solito poi viene appeso nei propri studi.
I vari master tanto di moda in questi ultimi anni non hanno nulla a che fare con la specializzazione .Infatti possono essere svolti da qualunque laureato in medicina, sono a pagamento, non prevedono particolari esami per la valutazione e non rilasciano un diploma di specializzazione. Possono solo trarre in inganno il cliente.
Per quanto riguarda il listino prezzi degli interventi estetici, navigando su internet o girando nei vari studi professionali troverete un po' di tutto. Che consiglio potrei darvi? Beh forse il miglior suggerimento è quello di diffidare in partenza sia dei prezzi troppo bassi che di quelli troppo alti. Sicuramente non sempre il prezzo è legato alla effettiva validità del chirurgo. Chi esegue tante volte un tipo di intervento potrà contrarre i prezzi perché come in altri settori commerciali avrà inferiori prezzi su materiali e costi vari, mentre chi in partenza offre chirurgia a basso costo potrebbe essere per assurdo anche un professionista novello o in cerca di esperienza.
La verità è che ognuno di noi fondamentalmente è un libero professionista e quindi in quanto tale è libero di chiedere il compenso che ritiene giusto garantirsi.
In questo sito, navigando nello specifico dei vari interventi, troverete consigli più dettagliati, ma probabilmente rimarrete delusi dalla scarsità di foto pre e post operatorie. Il motivo è molto semplice. Non ritengo sia giusto allettare il cliente con immagini auto celebrative. E' chiaro che ognuno di noi ha un bel risultato chirurgico da inserire nel sito. E gli altri risultati?quelli così e così o quelli disastrosi che farebbero fuggire ogni cliente? Di quelli ovviamente non se ne parla. Inoltre nessun chirurgo fa gli interventi sempre uguali a quelli delle foto e ci mancherebbe altro!Che senso ha allora mettere tante foto se non alcune a solo titolo esemplificativo? Volete vedere un naso o un seno bellissimo come piace a voi? Cercatelo e lo troverete da qualche parte. Volete vedere un naso orrendo o un seno da vomito? Troverete anche quello, tenendo oltretutto conto del fatto che molte foto potrebbero essere ritoccate o addirittura frutto di casi clinici non propri.
La fiducia in un chirurgo è ben altro ed è quel qualcosa di misterioso che nasce da quel tipo di rapporto che si instaura quasi magicamente tra medico e paziente. E' fatto di immediata stima e sicurezza che il medico riesce a trasmettere alla cliente. Non esiste una ricetta per questo. Come la medicina è un'arte anche il modo di fare il medico è una capacità innata.
Tra la Chirurgia Plastica e la Chirurgia Estetica c'è una profonda differenza. Un intervento di chirurgia plastica si propone di restituire ad una parte del corpo la sua integrità anatomica portandola alla massima somiglianza con l'aspetto normale. Ad esempio nella frattura traumatica di un naso l'intervento si propone di ristabilire l'integrità anatomica di un "naso". La Chirurgia Estetica invece si propone di andare al di là della normalità e di asservire il bisturi ai desideri personali o alle mode correnti .Dal chirurgo estetico non vanno persone malate come da tutti gli altri medici bensì persone che stanno bene e che vogliono solo stare ancora meglio
La bellezza infine è un concetto così relativo che esiste solo nella mente di chi guardando quella cosa la definisce "bella". Ciò che è bello per me, può non esserlo per un'altra persona. Non esiste perciò il bello assoluto, ma solo la bellezza relativa al periodo storico,alla cultura dominante, alla razza, all'età. Ogni scarafone è bello a mamma sua. Una persona può non avere alcun difetto ma risultare brutto o sgradevole se gli elementi anatomici che compongono il suo volto, pur essendo singolarmente perfetti, sono nell'insieme disarmonici o asimmetrici o non proporzionati fra loro.
La stessa cosa vale per i quadri o per la musica. Non esiste la canzone o la tela che piace a tutti più di tutte.
Smettiamola pertanto di inseguire chimere generate ed alimentate solo per profitto dalla cultura più stupida e cerchiamo, se proprio vogliamo e possiamo, di limare qualche piccolo difetto che l'età o la genetica o la sfiga ci ha regalato. Non fissiamoci pretendendo cose impossibili. La chirurgia estetica è una branca seria della chirurgia e non una scuola di maghetti.